Tu sei qui

CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA: KET E DELF

Che cos'è il KET?

Il Cambridge Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il KET è un esame elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata a un livello di base.

Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL Examination dell'Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come il Preliminary English Test.

Il KET fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA, l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.

Come sono strutturati gli esami?

Il KET prevede tre prove:

  • Lettura e scrittura
  • Ascolto
  • Lingua parlata

Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL.

  • Lettura e scrittura (prova 1) - Durata 1 ora e 10 minuti

La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari.

La conoscenza della lingua viene valutata in base alla capacità dei candidati di completare testi semplici con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio (ca. 20-25 parole) che evidenzi il controllo della struttura, del vocabolario, dell'ortografia e della punteggiatura.

  • Ascolto (prova 2) - Durata 25 minuti

La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui fatti.

  • Lingua parlata (prova 3) - Durata 8-10 minuti

Il test orale valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori e un altro candidato. I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie per superare eventuali difficoltà nella comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti.

Chi aderisce?

Possono aderire tutti gli alunni della classe 3^ Secondaria di I grado le cui competenze sono giudicate adeguate dall'insegnante. L'Istituto organizza corsi pomeridiani in preparazione all'esame.

Che cos’è il DELF?

Il DELF (Diplôme d'études en langue française) è un diploma rilasciato dal Ministère de l'Education Nationale Française che attesta la conoscenza della lingua francese come lingua straniera nei livelli A1, A2, B1, B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Come sono strutturati gli esami?

Gli esami del DELF sono articolati in 4 prove che verificano le 4 competenze:

  • Comprensione scritta (30 minuti)
  • Produzione scritta (30 minuti)
  • Comprensione orale (20 minuti)
  • Produzione orale (10 minuti)

Ciascuna prova è valutata in venticinquesimi e il punteggio massimo raggiungibile è di 100. Per superare l'esame è necessario che il candidato abbia ottenuto un punteggio di almeno 50/100 e un punteggio minimo di 5/25 per ogni prova.

Chi aderisce?

All’esame DELF (livello A1 o A2) possono aderire tutti gli alunni della classe 3^ Secondaria di I grado le cui competenze sono giudicate adeguate dall'insegnante. L'Istituto organizza corsi pomeridiani in preparazione all'esame.