Circolare N.

Contributo volontario delle famiglie

Dettagli della circolare

Alle famiglie degli alunni

Data Circolare:

30 Apr 2024

Anno Scolastico:

2023-2024

Alle famiglie degli alunni

Oggetto: Versamento contributo volontario

I rappresentanti dei genitori in Consiglio di Istituto sono stati informati della situazione attuale relativa al versamento della quota volontaria individuata quale contributo simbolico delle famiglie alla progettualità della scuola. Il quadro risulta piuttosto disarmante se si considera che gran parte dei mancati contributi non sono imputabili a problemi economici delle famiglie stesse… Poiché, ovviamente, sono noti i nominativi di chi sceglie di non aderire a questa richiesta, sarebbe utile comprendere quali altri motivi determinano questa decisione. Si tratta infatti di una scelta difficile da interpretare se non riconducendola a considerazioni poco rassicuranti, come sfiducia nella trasparenza dell’Istituto (ricordo che il Bilancio è pubblico e validato dai Revisori dei conti dello Stato) o rivendicazione della gratuità della scuola pubblica.

In effetti, lo Stato italiano spende circa 8.000 € l’anno per l’istruzione di ogni alunno, il Comune di Casalmaggiore contribuisce con il diritto allo studio, l’Europa con fondi del PNRR, Enti, aziende e associazioni del territorio con donazioni, mentre alle famiglie si chiedono pochi centesimi al giorno per coprire la restante progettualità che non può accedere a contributi istituzionali.

Quasi il 50% delle famiglie che hanno scelto il nostro Istituto ha ritenuto cosa buona e giusta non versare il contributo volontario, più precisamente 362 famiglie su 750 nei tre ordini di scuola. La Scuola Secondaria risulta essere la più penalizzata, vale a dire che laddove le famiglie sanno e vedono che la progettualità è più impegnativa e diffusa (innovazione tecnologica, scambi con l’Europa, forti interventi di recupero delle competenze, alfabetizzazione ecc.), sono meno propense a contribuire con pochi spiccioli alla progettualità stessa.

Ringrazio invece coloro che comprendono lo sforzo della nostra istituzione scolastica per garantire a tutti gli alunni un’offerta formativa davvero individualizzata, sforzo che è reso possibile anche grazie al loro contributo.

Invito ancora chi ha fatto considerazioni avverse al contributo volontario a condividerle con me utilizzando, nel rispetto della privacy, la mia posta elettronica personale cinzia.dallasta@diottisuite.it

Ringrazio chi vorrà illuminarmi su ragioni che decisamente non comprendo e che, alla fine, penalizzano solo gli alunni.

La Dirigente scolastica

Cinzia Dall'Asta

 

Pubblicato: 30/04/2024, 12:47 - Revisione: 15/06/2024, 00:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top